huawei p8 lite smart

A muovere questo dispositivo troviamo un processore Mediatek MT6753T octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 1.8 GHz e ha un processore grafico Mali-T720MP3. La connettività è sufficiente: WI-Fi b/g/n, LTE fino a 150 Mbps e Bluetooth 4.0. Risulta ora disponibile in listino ed in... Su alcuni dei link inseriti in questa pagina AndroidWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. © 2020 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata, Huawei p8 lite smart tim titanium grey smartphone android 5'' 13mp 2gb, TIM propone in esclusiva il nuovo Huawei P8 Lite Smart (foto). Lo schermo è lo stesso 5 pollici HD (1280 x 720 pixel) visto su P8 Lite. Il tasto fisico di accensione e quello del bilanciere del volume sono entrambe posizionate sul lato destro e si premono con semplicità. L’operatore telefonico TIM aggiunge un altro particolare tassello alla sua offerta di smartphone. Purtroppo non è presente nessun tipo di uscita video via cavo. P8 Lite Smart ha un design totalmente differente da quello di P8, pur mantenendo comunque una marcata impronta Huawei (somiglia infatti a vari altri dispositivi dell’azienda). Huawei P8 Lite Smart dispone di un display HD con una risoluzione di 720 x 1280 punti largo 5.0 pollici, adotta un processore MediaTek MT6753 e ha una memoria di 2GB RAM + 16GB e microSD. Sul retro è stata utilizzata una scocca metallica, incastonata fra due bande (sempre grige) in plastica per le antenne. Questo dispositivo supporta le reti LTE e la b/g/n. In mano lo smartphone risulta leggero (solo 135 grammi) e abbastanza gradevole in termini di qualità, se non fosse per un design abbastanza anonimo e che non stupisce, a differenza di quello di P8 Lite. Da una revisione di questo tipo la prima cosa che ci aspetteremmo sarebbe quantomeno un aggiornamento software. Rimane comunque una fotocamera più che discreta, con un software semplice e veloce nel mettere a fuoco e scattare. Troviamo Android all'interno dello smartphone Huawei P8 Lite Smart, prodotto di fascia bassa. All'interno del dispositivo troviamo una batteria da 2200 mAh non removibile. La sua densità di pixel è di 294 ppi e questo grazie alla risoluzione di 720 x 1280 pixel. È da 5 pollici lo schermo di questo dispositivo ed è realizzato in tecnologia IPS LCD. Non manca poi Gestione Telefono, il classico software Huawei per gestire in autonomia i permessi delle app, le loro notifiche e il loro accesso alla rete. È stato utilizzato un processore Mediatek MT6753T octa core da 1,8 GHz in abbinamento ad una GPU Mali T720MP3. Le funzionalità presenti non sono poi moltissime sono quasi tutte ereditate dall’utilizzo di un processore Mediatek (che porta con sé appunto alcune funzioni). Huawei P8 Lite Smart non è un "cattivo" telefono, ma al prezzo di vendita si svela come un maldestro tentativo di sfruttare per un altro anno la più che ottima nomea del brand P8 Lite. Frontalmente abbiamo una seconda fotocamera da 5 megapixel. Stupisce il dettaglio in certe condizioni, ma a volte il bilanciamento del bianco è imperfetto e con poca luce il rumore digitale è tangibile. Abbiamo infatti l’accensione e lo spegnimento programmato, il supporto alle gesture (anche a schermo spento) e la possibilità di invertire i tasti touch della barra di sistema. Huawei P8 Lite Smart è disponibile in nero, bianco o oro su ePRICE a 164€, un prezzo decisamente più contenuto. Si tratta di una versione lievemente differente da P8 Lite e che ne migliora leggermente le performance. L’oleofobicità del vetro frontale poi è solo sufficiente e andrà pulito più spesso di quanto sperassimo. La fotocamera, posta sul retro, ha una risoluzione di 13 megapixel. È da 5 pollici lo schermo di questo dispositivo ed è realizzato in tecnologia IPS LCD. La fotocamera frontale è una più che sufficiente 5 megapixel. Parliamo sopratutto del bilanciamento dei colori che su questa variante Smart appaiono un po’ slavati. Non è certo un processore recente, anzi, ma offre comunque prestazioni superiori a quello utilizzato sul modello dello scorso anno. Android è personalizzato con l’interfaccia EMUI di Huawei. La vera differenza fra questo P8 Lite Smart e il P8 Lite è sicuramente nel processore. Discreta la luminosità e buona la regolazione automatica. Vengono comunque mantenuti i software multimediali Huawei come Musica o Video, mentre il browser utilizzato all’interno di questo smartphone è Google Chrome che offre prestazioni più che dignitose. A metà del 2016 Huawei ha scelto di riprendere in mano il brand collegato a P8 con un nuovo P8 Lite Smart. © 2020 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata. Sul retro è stata utilizzata una scocca metallica, incastonata fra due bande (sempre grige) in plastica per le antenne. Sempre sul retro vi è anche un flash Singolo e questa fotocamera può registrare video a 1920 x 1080 pixel. La confezione rossa di P8 Lite Smart contiene al suo interno, oltre ovviamente allo smartphone, un alimentatore 5V/1A, un cavo USB-microUSB e un paio di buone cuffie stereo. La qualità è nella media per la tipologia di prodotto. Ma ha comunque senso? Abbiamo poi 2 GB di RAM e 16 GB di memoria, espandibile tramite una microSD. P8 Lite Smart ha un design totalmente differente da quello di P8, pur mantenendo comunque una marcata impronta Huawei (somiglia infatti a vari altri dispositivi dell’azienda). Huawei P8 Lite Smart viene commercializzato in Italia da maggio/giugno a 199€ un prezzo che è ovviamente sceso nei mesi, ma che può comunque essere considerato alto come prezzo di lancio, sopratutto considerando cosa offre la concorrenza (o anche Huawei stessa!). C’è il led di notifica e il GPS, ma non il GLONASS (sempre per il posizionamento) o il GPS. La fotocamera principale di questo P8 Lite Smart è una 13 megapixel con singolo led flash. Discreti anche i video in Full HD. Il tasto fisico di … In mano lo smartphone risulta leggero (solo 135 grammi) e abbastanza gradevole in termini di qualità, se non fosse per un design abbastanza anonimo e che non stupisce, a differenza di quello di P8 Lite. Troviamo Android all'interno dello smartphone Huawei P8 Lite Smart, prodotto di fascia bassa. In realtà benché le specifiche siano identiche la qualità ci è sembrata inferiore (non abbiamo più un P8 Lite per confrontare). No, non avete le traveggole. La batteria da 2200 mAh ci ha permesso di arrivare sempre a fine giornata con un utilizzo abbastanza intenso, segno che il processore poco energivoro è stata un’ottima scelta. La RAM rimane da 2 GB, così come la memoria interna è da 16 GB espandibili. Il Bluetooth è alla versione 4.0, mentre, sempre parlando di connettività abbiamo il GPS, la radio FM e l'NFC. La versione del sistema operativo è la 5.1 Lollipop, decisamente non attuale.

Frases De Indolencia, Medias Baby-fresh Para Nina, Ciudad Alemana Crucigrama 911, Atv 250 Italika 2020, Que Conservó El Imperio Bizantino De Los Romanos, Hi Fi 5, Muebles Fiesta Sofá Cama, Como Se Llama La Sexta Cuerda De La Guitarra, Reloj De Pared 3d Amazon,